La Scuola di Teatro della Compagnia teatrale Il Sipario Onirico è un percorso completo, serio e al tempo stesso divertente, che ti permetterà di approcciarti con metodo al mondo del Teatro e della recitazione da palcoscenico.
Un percorso che ti permetterà di imparare le basi della recitazione, dell'uso corretto della voce e del tuo corpo; ti aiuterà a tessere nuovi legami e a sviluppare la collaborazione di gruppo, senza paure o difficoltà ma sempre con il sorriso sulle labbra.
Un viaggio emozionante che ti porterà a fine corso al tuo debutto, su un vero palcoscenico con un vero spettacolo teatrale!
Hai delle domande?
Una Scuola di Teatro organizzata e gestita professionalmente dalla Compagnia teatrale Il Sipario Onirico.
Frequentare una Scuola di Teatro vuol dire mettersi "in gioco" da tutti i punti di vista: emotivo, fisico, relazionale. Giocando al fare teatro si scopriranno nuovi mondi e nuovi aspetti di noi che non conoscevamo.
Tutti, con o senza esperienza teatrale, possono frequentare la Scuola di Teatro; unico requisito aver compiuto i 18 anni al momento dell'iscrizione.
Il mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.30, da Ottobre 2025 a Maggio 2026.
Spettacolo finale: una commedia del grande repertorio teatrale; data debutto Maggio 2026
Presso la Scuola di Danza ASD DeT
Via Brescia, 50/H - Montichiari (BS)
Il corso prevede un costo di 60 € al mese per 8 mensilità; comprensivo dello spettacolo di fine corso e delle lezioni aggiuntive necessarie per la messa in scena finale, della quota associativa e dell'assicurazione annuale.
E gli insegnanti?
Insegnante Recitazione e Improvvisazione
Recitazione e improvvisazione è un percorso che unisce tecnica attoriale e creatività istintiva. Attraverso esercizi mirati e giochi teatrali, si impareranno le basi dello stare in scena, così da sviluppare l'ascolto, la reattività, l'autenticità e la capacità di vivere il momento scenico.
Curriculum dell'Insegnante:
Fabio Tosato inizia la sua avventura teatrale nel 2004 frequentando il triennio formativo de "La Scuola dell'Attore" di Lonato del Garda (BS), entrando poi stabilmente nell'organico della Compagnia Il Nodo Teatro in qualità di attore e regista (partecipando alla produzione di numerosi spettacoli per ragazzi, quali "Peter Pan", "Pinocchio", "Aladino" e spettacoli di prosa adulti quali "Amleto" e "Sogno di una notte di mezza estate").
Parallelamente approfondisce le proprie competenze tecniche frequentando nel 2009 il "Corso per Tecnico di Palcoscenico" promosso dalla Fondazione Atlantide/Teatro Nuovo di Verona (VR).
Dal 2021 al 2023 collabora in qualità di falegname con la Fondazione Arena di Verona per la costruzione delle scenografie delle opere Areniane.
Dal 2022 al 2024 collabora con la Fondazione Aida (VR) in qualità di tecnico di palco e tecnico residente del Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (VR).
Nel 2021 fonda la Compagnia "Il Sipario Onirico", ricoprendo il ruolo di presidente e regista, firmando per la stessa la produzione di numerosi spettacoli rappresentati in molteplici paesi e città del Nord Italia.
Insegnante Respirazione e Voce
Respirazione e Voce è un percorso fondamentale per sviluppare consapevolezza del respiro, potenziare la voce e liberare l’espressività attraverso il suono. Un training vocale che unisce tecnica, presenza scenica e musicalità.
Curriculum dell'Insegnante:
Ilaria Cadei inizia nel 2008 lo studio di Canto Moderno presso insegnanti privati. Nello stesso anno frequenta il corso “Voce e Dizione” con l’insegnante Claudio Marconi presso la scuola “Campo Teatrale” di Milano.
Nel 2010 frequenta il triennio didattico presso “La Scuola dell’Attore” di Lonato del Garda (BS) iniziando la collaborazione con varie compagnie teatrali e di musical della provincia Bresciana.
Nel 2016 frequenta la “Scuola di doppiaggio Brescia” con lezioni di doppiaggio cinematografico e speakeraggio con i docenti Luca Gatta e Monica Gilardetti.
Partecipa a numerose Masterclass tenute da professionisti del musical, lavorando sulla voce e sulla espressività del corpo nel teatro.
Si diploma Vocal Power Student nel 2019 con il metodo e tecnica vocale di Elizabeth Howard, seguita dall’insegnante Anna Gotti.
Come Musical Performer ha partecipato a vari musical in provincia di Brescia.
Collabora con varie realtà del territorio in qualità di insegnante di canto moderno, Giococanto ed educatrice di teatro per ragazzi.
Insegnante Espressività corporea
Espressività corporea è un percorso dedicato alla scoperta del linguaggio del corpo come strumento scenico. Attraverso movimento, ritmo e ascolto, si sviluppano presenza, autenticità e comunicazione non verbale.
Curriculum dell'Insegnante:
Elisa Ardenghi si avvicina alla danza all'età di 5 anni presso l'ASD DeT di Montichiari seguendo i corsi di danza classica e moderna.
Supera con ottimi risultati gli esami di danza classica ottenendo il diploma di 1° Grado (2008) e 2° Grado (2010) con la Royal Academy of Dance di Londra, e il diploma di Intermedio 1 (2019), Intermedio 2 (2023), Avanzato 1 (2024) e Avanzato 2 (2025) con l'ente ACSI DEE.
Si avvicina all'insegnamento della disciplina moderna e contemporanea nel 2019, ottenendo nel 2021 il diploma ACSI DEE, riconosciuto dal CONI, di Istruttore di 1° Livello di Danza Moderna.
Dopo aver compleatato gli studi triennali in Lingue e Letterature straniere con curriculum artistico nel 2022, consegue il Master in Management dello Spettacolo dal Vivo nel 2024, presso l'Università degli Studi di Verona, e continua ad approfondire l'aspetto manageriale del mondo dello spettacolo frequentando con profitto il Workshop annuale in Dance Management organizzato dall'Accademia Teatro alla Scala di Milano.
È attualmente studentessa magistrale di Storia delle Arti a indirizzo Spettacolo presso l'Università degli Studi di Verona.
Insegnante Dizione
Dizione è un percorso dedicato alla corretta articolazione delle parole, alla chiarezza espressiva e alla padronanza della voce. Attraverso esercizi pratici, si lavora su suoni, accenti e fluidità del linguaggio per una comunicazione scenica efficace.
Curriculum dell'Insegnante:
Fabio Slemer, dopo aver conseguito un Master in Regia e Drammaturgia presso la UCLA di Los Angeles nel 2009, ha concluso gli studi in Italia all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna per poi proseguire a Londra presso l’Actor Studio International, approfondendo le tecniche di recitazione.
Dal 2009 collabora con la Fondazione AIDA di Verona, prendendo parte a numerose produzioni teatrali rivolte soprattutto a un pubblico giovane, alternando ruoli classici e contemporanei. Parallelamente, ha sviluppato una significativa attività come regista e drammaturgo per varie compagnie, tra le quali la TTM - Triple Threat Musical di Trento, firmando spettacoli originali e musical di nuova creazione, tra cui "Matilde", "Chi è di Scena in Quarantena" e "Il Piccolo Viaggiatore di Pianeti".
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di responsabilità artistica, dirigendo scuole e compagnie teatrali come la CMT Musical Theatre Company di Verona, dove ha curato sia la direzione didattica che la regia di numerose produzioni, tra cui "Chicago", "Les Misérables in Concerto", "Legally Blonde", "Kiss Me Kate" e "We Will Rock You".
Da più di 16 anni insegna recitazione e dizione in diverse realtà formative del triveneto, portando la sua esperienza e il suo approccio multidisciplinare alle nuove generazioni di interpreti.
Ha insegnato drammaturgia presso l’Università degli Studi di Trento.
Che aspetti?
Vieni alla serata di presentazione Mercoledì 1 Ottobre alle 20.30 presso la Scuola di Danza ASD DeT di Montichiari (BS)
Lezione di prova gratuita: Mercoledì 8 Ottobre 2025
Vuoi già iscriverti?
Scrivici alla mail info@ilsiparioonirico.it oppure al numero 347/4834058
Vieni a sognare con noi l'emozione del Teatro...