Commedia per ragazzi e famiglie liberamente ispirata alla fiaba di Beatrix Potter
Fascia di età consigliata: dai 4 anni
Durata 65 minuti, atto unico
Drammaturgia e Regia: Fabio Tosato
Scene e Costumi: Fabio Tosato
Sartoria: Mariuccia Schivardi
Tecnico di Palcoscenico: Fabio Slemer
Fotografie di Scena: Emanuele Bresciani
Grafica: Andrea Cappa
Personaggi ed Interpreti:
POTTER, il sarto: Giuseppe Sacco
BEATRIX, la gattina: Martina Carmignani
MOPSY, la vicina: Mariangela Damiano
SINDACO di Gloucester: Rossano Prini
TOPOLINA TIP: Mariangela Damiano
TOPOLINO TAP: Rossano Prini
“Al tempo delle spade, delle parrucche e dei mantelli pieni di balze fiorite, viveva nella città di Gloucester un sarto, che faceva del cucito la sua arte; talmente bravo da essere incaricato di confezionare l’abito per il matrimonio del Sindaco! Per un vestivo così importante serviva la stoffa migliore e il filo più pregiato; tutto doveva essere perfetto! Ma i contrattempi sono sempre dietro l’angolo e il filo non è mai abbastanza…
“IL SARTO DI GLOUCESTER”
“Si narra che, al tempo delle spade e delle parrucche, dei soprabiti con le falde ricamate a fiori, quando i gentiluomini indossavano camicie con i polsini plissettati e panciotti adornati di pizzi dorati di seta e di taffetà nella città di Gloucester viveva un sarto…”; così inizia la fiaba scritta da Beatrix Potter a cui noi ci siamo ispirati. Una fiaba, (nella versione italiana conosciuta con il titolo alternativo “Il Prodigio di Natale”) che, come racconta l’autrice è ispirata a fatti realmente accaduti!
È questa la forza delle fiabe: riuscire a parlare di azioni e sentimenti reali attraverso il linguaggio della fantasia.
Il nostro testo difatti, pur rimanendo fedele alla struttura della fiaba originale, vuole parlare al pubblico di un tema reale molto presente, ovvero del tempo dedicato al lavoro rispetto al tempo che dedichiamo alla famiglia: il nostro protagonista, il Sarto Potter, per l’appunto, ama talmente tanto il proprio lavoro, da sacrificare senza volerlo le attenzioni nei confronti dell’unica creatura che costituisce la sua famiglia, ovvero la gattina Beatrix, la quale, sentendosi costantemente messa in secondo piano, deciderà di fare un torto al suo padrone intralciando il suo lavoro. Saranno allora gli altri “componenti” della famiglia, i topolini Tip e Tap, ad intervenire salvando la situazione e mostrando al sarto e alla gattina che in una grande famiglia sono indispensabili l’ascolto, l’aiuto reciproco e la necessità di mettersi nei panni degli altri per capire le altrui necessità.
Questo vuole essere il filo conduttore della nostra storia: un filo che si dipanerà attraverso stoffe cangianti e iridescenti, fra pezze di taffetà e gomitoli di lana passando attraverso un ago e un filo rosso color ciliegia per cucire su misura una fiaba che possa unire e calzare perfettamente nel cuore e nella mente di ognuno di noi, perché tutto possa diventare veramente un prodigio…un prodigio dell’amore.
Fabio Tosato
Dove siamo stati
Dove Saremo
Sabato 13 Dicembre 2025 - Teatro Parrocchiale - Caldiero (VR)
Domenica 14 Dicembre 2025 - Teatro Zanardelli - Gottolengo (BS)
Domenica 21 Dicembre 2025 - Teatro Vecchio Mulino - Nuvolento (BS)
Domenica 11 Gennaio 2026 - Padiglione eventi Rocca - Lonato del Garda (BS)
Sabato 28 Febbraio 2026 - Sala polivalente Gandini - Peschiera del Garda (VR)